martedì 27 luglio 2010

JIMMY PAGE



Veniamo dalla terra del ghiaccio e della neve,
Del sole di mezzanotte dove sgorgano le fonti di acqua calda
Il Martello degli Dei guiderà le nostre navi
Verso nuove terre per combattere le orde
Cantando e piangendo: "Valhalla sto arrivando"
(Immigrant Song - Led Zeppelin)

JIMMY PAGE (9 gennaio 1944 a Heston, Middlesex, Inghilterra)
Chitarrista incredibile, che evoca , come pochi altri, sensazioni potenti e primordiali. Nasce come “session man” musicista da studio, in supporto nelle sale di registrazioni e diventa in breve il più richiesto, tanto che gli viene offerto il posto vacante di chitarrista negli Yardbirds di Eric Clapton nel 1966. Nel 1968 il gruppo si scioglie e per Page inizia l’era dei Led Zeppelin, gruppo che forma con Robert Plant, alla voce, John Paul Jones al basso, e John Bonham alla batteria.
Il successo è immediato e i Led Zeppelin sono riconosciuti a livello mondiale come una delle più significative rock band del periodo, pubblicando – soprattutto tra il 1969 e il 1975 – una serie di album ormai divenuti classici del genere, come LED ZEPPELIN I, LED ZEPPELIN II, LED ZEPPELIN III, LED ZEPPELIN IV, HOUSE OF THE HOLY e PHYSICAL GRAFFITI.
Idolatrati come pochi in patria e fuori, ebbero un successo in terra americana che è diventato addirittura leggendario, tanto che trovarono negli Stati Uniti la loro patria sentimentale. La leggenda si è alimentata di anno in anno, da un tour all’altro le voci rimbalzavano, quasi sussurrate, “il virtuosismo di Page era di sicuro opera di Satana” al quale il chitarrista veniva spesso associato.
E non c’era che da guardare per chi voleva credere : durante il loro di splendore nei '70, i Led Zeppelin erano la più famosa band vivente. Il presunto patto tra i Led Zeppelin e il Diavolo ha basi solide nella tradizione musicale popolare, soprattutto se si tiene conto del fatto che iniziarono la propria carriera suonando brani con marcate radici blues. Nel Delta del Mississippi, dove il blues è di casa, la leggenda dice che se un aspirante Bluesman si mette in attesa a un crocevia deserto di campagna nel cuore di una notte senza luna, c'è la possibilità che Satana stesso si presenti per accordargli la chitarra, per firmare un patto con l'anima del musicista e garantirgli in cambio una vita colma di facili guadagni, donne e fama.
Secondo la “credenza popolare” più è grande l'abilità di un musicista, più alto è il prezzo pagato, così un'aura di tristezza pervade il mondo dei musicisti più virtuosi; tutti i grandi lo sanno e ognuno di essi ne prende coscienza e se ne cura a proprio modo. Jimmy Page non fece nulla per smentire certe leggende, anzi gestì le chiacchiere e le alimentò. Orribili racconti erano biascicati da una groupie all'altra, mentre i Led Zeppelin “saccheggiavano” le città e si dirigevano tranquillamente verso nuove mete. In breve tutte le cortigiane del rock da Los Angeles a New York avevano qualcosa da raccontare circa le qualità e le specialità amatoriali di Jimmy Page e Robert Plant, di come i Led Zeppelin si cibassero di donne e ne lanciassero le ossa fuori dalle finestre, di come le ragazze uscivano barcollando alle prime luci dell'alba dagli hotel sul Sunset Strip, con luridi resoconti di invocazioni spiritiche,chiromanzie al lume di candela, di magia sessuale e interminabili orge. Le “pagliacciate” dei Led Zeppelin passarono alla storia, raggiunsero vette estreme, supportati però da un livello artistico altrettanto alto. Furono un modello di depravazione, carisma, lussuria ed eccesso per le bande rock a venire che li avrebbero imitati, ma mai eguagliati a livello musicale,con brani e fraseggi che mai invecchieranno, i loro album sono tutt’ora in catalogo e possono vantare cifre di vendita impensabili per una band disgregatasi più di vent’anni fa.
Alla luce del giorno, erano tutti assai simpatici, dei gentiluomini, presenze sceniche accattivanti,i loro concerti erano interminabili, anche 4-5 ore e sul palco la band eseguiva versioni delle loro canzoni più lunghe e piene di improvvisazioni rispetto alla loro versione in studio, consegnando alla storia un modo di esibirsi dal vivo che oggi è difficile trovare. La loro forza erano i concerti sempre “tutti esauriti”, il gruppo non appariva mai (o quasi ) in televisione , non rilasciava interviste né sgomitava per finire sui giornali. La stampa all’epoca preferiva il glamour nobile dei Rolling Stones ma i Led Zeppelin venivano premiati dai record di vendite e dagli incassi dei concerti. La vera forza promozionale del gruppo era rappresentata dalle performance sul palco: mai semplici spettacoli ma eventi che legavano i presenti, con una musica travolgente e inventando lo stereotipo della divinità rock, in una sorta di telepatia musicale. Il concerto, insomma, era utilizzato anche come banco di prova e sperimentazione Lo spettacolo che si presentava davanti agli occhi era incredibile, devastante, senza sosta, il pubblico impazziva di fronte alle maestose cavalcate chitarristiche di Page, un autentico produttore di suoni, “un dio bellissimo sceso in terra per suonare la chitarra”.



Una forza maestosa che si captava a fior di pelle e di timpani,un flusso interminabile di adrenalina che mandava fuori di testa gli adolescenti negli anni’70
Tutto era perfetto, loro erano perfetti, talmente tanto che , i Led Zeppelin non avrebbero potuto esistere senza qualsivoglia dei quattro componenti.
E la storia confermò questa teoria…nel 1980.
A settembre , alla vigilia dell’ennesimo tour americano , John Bonham muore soffocato, per overdose di alcool
Il 4 dicembre , il comunicato-epitaffio della band: "La perdita del nostro amico e il rispetto per la sua famiglia, oltre al senso di unità che abbiamo sempre sentito, ci hanno portato a decidere che non potremo continuare come prima".

mercoledì 9 giugno 2010

UN MARINAIO POLACCO
UN VIAGGIATORE
UNO SCRITTORE INGLESE

Joseph Conrad è considerato uno dei principali autori inglesi tra l’ 800 e il 900. Le sue sono storie di mare e di avventura: storie di uomini che vivono sulle onde, trascinati e trascinatori di navi che affrontano la straordinaria solitudine delle acque, infide, infinite, divoratrici di mondi, viaggiatori in preda di continui rischi.

E in effetti prima che un romanziere, Teodor Jòzef Konrad Korzeniowski fu veramente un uomo di mare: orfano di madre e con il padre incarcerato per questioni politiche (la famiglia era originaria di una parte della Polonia annessa alla Russia), crebbe nel sogno di solcare i mari in libertà e lontano dalla terra che gli aveva procurato, fin dall'infanzia, tanto dolore.
Pur essendo nato in Polonia (a Berdicev il giorno 3 dicembre 1857), è di fatto considerato uno scrittore inglese, infatti nel 1886 diventa cittadino inglese.

A soli diciassette anni, spinto da un'irresistibile vocazione per la vita di mare, parte per Marsiglia, dove s'imbarca come semplice marinaio. Navigare significa per lui conoscere soprattutto il mondo marinaresco che si identificava anche in traffici, contrabbando, uomini che si imbarcavano per sfuggire a chissà quale fato.
Per vent'anni viaggia per quasi tutti i mari, ma soprattutto nell'arcipelago malese, sia nella marina mercantile francese che in quella britannica, dove raggiunge il grado di capitano di lungo corso.

Caso più unico che raro, Conrad diviene un maestro della letteratura scrivendo in una lingua, l’inglese, non sua, appresa quando era già un uomo fatto. Tema fondamentale è la solitudine dell'individuo, in balìa dei ciechi colpi del caso di cui il mare è spesso eletto a simbolo. L'eroe solitario di Joseph Conrad è quasi sempre un fuggiasco o un reietto, segnato dalla sventura o dal rimorso, che lotta affrontando con stoicismo le prove che il destino gli ha riservato.

Confrontando i capolavori di Conrad si rimane ammirati ma anche un po’ sconcertati dalla straordinaria varietà creativa dello scrittore, di un narratore sfuggente, che, tuttavia, dà l’impressione di scrivere una continua autobiografia spirituale.
Irripetibile sondatore come pochi dell'animo umano, Joseph Conrad muore per attacco cardiaco il 3 agosto 1924.


Ho scelto qualche titolo :
*La follia di Almayer
(Almayer's Folly) 1895
Almayer, un olandese che ha alle spalle una vita di fallimenti e di meschine infamie, è l'unico europeo che vive in una sperduta località del Borneo, solo fra gente che non lo capisce e che lui non può capire.
*Il negro del "Narciso" (The Nigger of the "Narcissus" )1897
Un equipaggio, un universo tutto maschile, un grande regista : il mare.
*Cuore di tenebra (Heart of Darkness) 1899
E’ un breve racconto di circa 150 pagine ,racconta dell'epoca del colonialismo in Congo e della smania di ricchezza (in quel caso l'avorio) che corrode l'uomo.
*Lord Jim (Lord Jim) 1900
Lord Jim è un grande libro, grande anche nelle dimensioni ma straordinario nel saper tener incatenato il lettore al racconto di un’anima. Il tema della fuga dall’ombra feroce della coscienza. Film omonimo del 1965 con Peter O’Toole
*Tifone (Typhoon and Two Other Stories) 1902
«Di tempeste ne aveva incontrate, naturalmente. Era stato bagnato fino all'osso, sbattuto, travagliato... Ma non aveva mai intravisto la forza incommensurabile e la collera smodata, la collera che passa e si esaurisce senza mai placarsi - la collera e la furia del mare irritato.
*Nostromo (Nostromo: A Tale of Seabord) 1904
Le eroiche imprese di un portuale italiano in una repubblica sudamericana, fra avventure e la gelosia feroce di una donna che lo porta alla morte.
*L'agente segreto (The Secret Agent: A Simple Tale) 1907
Tra i primi libri a trattare temi come spionaggio o terrorismo, ma con l'avversione di Conrad per le idee rivoluzionarie negatrici della libertà individuale.
*Vittoria - una storia delle isole (Victory) 1915
Un romanzo di avventura e di destino nei mari del Sud, che è anche una sottile indagine sulle violenze segrete e sulle ambiguità del rapporto amoroso. Romanzo di un destino ineluttabile ha le apparenze del racconto di avventure a tinte forti, ma è anche una sottile indagine psicologica sui sentimenti.
*La linea d'ombra (The Shadow Line) 1917
Un'esperienza, fondamentale nella vita di ogni essere umano, come il passaggio dalla giovinezza all'età adulta è stata raccontata nel tempo molte volte e in molti modi. Conrad regala alla letteratura la "forma" esatta per raccontare quello che siamo, la natura delle nostre ambizioni e delle nostre emozioni. Il racconto ha grandi capacità evocative («riconoscendo le orme di chi ci ha preceduto si va avanti. Finché si scorge davanti a noi una linea d'ombra [...]» ).



martedì 8 giugno 2010




Quell'estate
(per tutti quelli che erano lì... 1982)
Quella che ero io e che adesso non c'è più.......

Pomeriggio d'estate
il mio segreto più grande
rivelato soltanto ai miei più fedeli amici
la penna, la carta,
il nodo in gola mi toglieva il respiro
e se tu mi guardavi
il mio mondo era tutto lì
Emozione, vita.




lunedì 31 maggio 2010



I vecchi che si ammirano nell'acqua

Ho udito i vecchi, i vecchissimi, dire:« Tutto muta,
E a uno a uno noi scompariamo,
Avevano mani simili ad artigli, e le ginocchia
Contorte come i pruni antichi
Presso le acque.
Ho udito i vecchi, i vecchissimi, dire:
« Tutto ciò che è bello trascorre via
come le acque ».

William Butler Yeats

Il Passato che Ritorna.


IL PASSATO
di Emily Dickinson

E' una curiosa creatura il passato
Ed a guardarlo in viso
Si può approdare all'estasi
O alla disperazione.

Se qualcuno l'incontra disarmato,
Presto, gli grido, fuggi!
Quelle sue munizioni arrugginite
Possono ancora uccidere!








mercoledì 12 maggio 2010

IL RAGAZZO CON IL VENTO NELLE SUOLE



"Voglio essere poeta, e lavoro a rendermi Veggente : lei non ci capirà niente,
e io quasi non saprei spiegarle.
Si tratta di arrivare all'ignoto mediante lo sregolamento di tutti i sensi.
Le sofferenze sono enormi, ma bisogna essere forti, essere nati poeti,
e io mi sono riconosciuto poeta.
Non è affatto colpa mia.
È falso dire: Io penso, si dovrebbe dire: mi si pensa.
Scusi il gioco di parole. IO è un altro"

(Arthur Rimbaud lettera al prof. Georges Izambard, 13 maggio 1871)



Appena quattro anni, dai 16 ai 20, per cambiare per sempre la poesia moderna, breve ed intensa esistenza irrequieta ed errabonda,opere poetiche innovative, sublimi e stravolgenti. Arthur Rimbaud , (1854-1891) poeta francese, un maledetto,un mito, un simbolista decadente, un surrealista, mago, alchimista, cabalista, visionario, avventuriero pervertito. Tante le definizioni date di Rimbaud nel corso degli anni da chi lo ha amato e da chi lo ha odiato. Il tema del vagabondaggio e del viaggio rappresentano la parte più affascinante e sofferta e su tutte le altre il componimento “IL BATTELLO EBBRO” esprime il puro desiderio di partire e di vagare senza meta, verso luoghi privi di forma, mutevoli, senza nome; la lirica termina con l’invocazione al naufragio del battello, che rappresenta il poeta, unico esito possibile di questo errare sfrenato dell’io. Un'ebbrezza che non deriva dall'alcool, ma dall'assoluta libertà e dalla capacità di contemplare con occhi vergini gli spettacoli naturali più incredibili e rari, senza nozione usuale di tempo e di spazio.
Nasce dalla sperimentazione e dall'impossibilità di adattamento e il cammino ha un'unica direzione : l’avventura estrema alla ricerca dell’ignoto.Ma proprio perché estema questa avventura contemporaneamente si pone e rivela la sua auto-distruzione: con assoluta onestà intellettuale il poeta ne dichiara il fallimento e la supera, rovesciando i termini stessi della propria logica. Dapprima è la stanchezza ed il dolore e l'inquietudine ambigua degli uccelli chiassosi ; poi la percezione dell'essersi perduto e addirittura la furibonda autoironia, mentre la corsa diventa sempre più ansiosa ed ossessiva : fino alla dichiarata nostalgia per l'Europa dai vecchi parapetti che riconosce il bisogno di una radice. Lo strazio esplode totale ed aperto, con la gridata speranza « Che la mia ciglia scoppi! Che vada in fondo al mare! ». Ed infine il capovolgimento: con serissima commovente consapevolezza Rimbaud, slegandosi dall'immagine di eroe dell'ignoto e degli oceani, si ritrova bimbo triste accoccolato accanto ad una pozzanghera. Ma questa non è una fine: il bimbo ricerca, affidando però sé stesso all'umiltà di una barchetta fragile farfalla.
Forse il viaggio è da ricominciare ma in modo nuovo e diverso.


Mentre discendevo i Fiumi impassibili,
Non mi sentii più guidato dai bardotti:
Pellirossa urlanti li avevano bersagliati
Inchiodandoli nudi ai pali variopinti.
Ero indifferente a tutto l'equipaggio,
Portavo grano fiammingo o cotone inglese.
Quando coi miei bardotti finirono i clamori,
Mi lasciarono libero di discendere i Fiumi.
Nello sciabordio furioso delle maree,
Io l'inverno scorso, più sordo del cervello d'un bambino,
Correvo! E le Penisole andate
Non subirono mai sconquassi più trionfanti.

La tempesta ha benedetto i miei marittimi risvegli.
Più leggero di un sughero ho danzato sui flutti
Che si dicono eterni avvolgitori di vittime,
Dieci notti, senza rimpiangere l'occhio insulso dei fari!
Più dolce che per il bimbo la polpa di mele acerbe
L'acqua verde filtrò nel mio scafo d'abete
E dalle macchie di vini azzurri e di vomito
Mi lavò disperdendo l'ancora e il timone.
E da allora mi sono immerso nel Poema del Mare,
Intriso d'astri, e lattescente,
Divorando gli azzurri verdi; dove, relitto pallido
E rapito, un pensoso annegato a volte discende;
Dove, tingendo a un tratto le azzurrità, deliri
E ritmi lenti sotto il giorno rutilante,
Più forti dell'alcol, più vasti delle nostre lire,
Fermentano gli amari rossori dell'amore!
Conosco cieli che esplodono in lampi, e le trombe
E le risacche e le correnti: conosco la sera,
L'Alba che si esalta come uno stormo di colombe!
E a volte ho visto ciò che l'uomo ha creduto di vedere!
Ho visto il sole basso, macchiato di mistici orrori,
Illuminare lunghi coaguli viola,
Simili ad attori di antichissimi drammi,
I flutti che lontano rotolavano in fremiti di persiane!



martedì 11 maggio 2010

I PASCOLI DEL CIELO





"Una lunga valle si stendeva entro un anello di colline che la proteggevano dalla nebbia e dai venti.Disseminata di querce, era coperta di verde pastura e formicolava di cervi. Al cospetto di tanta bellezza il caporale si sentì commosso...

"Madre di Dio!" mormorò. "Questi sono i verdi pascoli del Cielo ai quali il Signore ci conduce!"


John Steinbeck(1902 – 1968) scrittore statunitense.

Fondamentalmente un cantastorie, un profondo e sensibile testimone di una società pionieristica, coraggiosa e sfortunata, un'anima gentile, che racconta ma non giudica. “I pascoli del cielo” è una raccolta di racconti apparsa nel 1932. Storie di fattorie, di bambini, di famiglie che vengono da lontano e si fermano nella valle, nonostante le maledizioni e le sfortune.